Tatuaggi semipermanenti: cosa sono davvero (e quando scegliere il jagua)

Semi permanent tattoos: The complete guide to jagua tattoos (2025)

Cerchi un effetto elegante e naturale senza impegni lunghi? Qui chiarifichiamo cosa si intende per “tatuaggio semipermanente” in Italia e quando, invece, conviene scegliere i tatuaggi jagua che durano 1–2 settimane: zero aghi, zero stress, solo colore sulla pelle che svanisce da solo.


Che cosa significa “semipermanente”?

Nel linguaggio comune italiano, “semipermanente” indica soprattutto il trucco permanente/semipermanente (dermopigmentazione, microblading: sopracciglia, labbra, ecc.), cioè pigmenti inseriti con aghi nello strato superficiale del derma e realizzati da professionisti[1][2]. Non è una decalcomania e non è un tatuaggio temporaneo: richiede sedute, ritocchi e un percorso di guarigione.

A volte con “semipermanenti” si descrivono anche tatuaggi che svaniscono in mesi (inchiostri speciali che durano 9–15 mesi prima di sparire). Non sono tatuaggi temporanei da pochi giorni/settimane.

E i tatuaggi jagua (temporanei 1–2 settimane)?

I tatuaggi jagua usano un colorante naturale ricavato dal frutto di Genipa americana. Il pigmento colora l’epidermide (non entra nel derma) e svanisce con il naturale rinnovamento cutaneo: circa 7–15 giorni, in base a zona, pelle e routine[3][4]. È l’opzione ideale se vuoi provare un disegno, cambiare spesso o avere un look speciale per un evento.

Confronto rapido

PMU / dermopigmentazioneJagua (temporaneo 1–2 settimane)
applicazionecon aghi, da professionistagel/ink sulla pelle, senza aghi
dove agiscepigmento nel dermacolore nell’epidermide
duratamesi/anni, con ritocchi7–15 giorni
reversibilitàsvanisce in tempi lunghi o va correttosvanisce da solo con l’esfoliazione
ideale perciglia/sopracciglia/labbra (make-up)arte sul corpo, prove di design, eventi

Stili che funzionano bene con il jagua

  • linee fini e minimal (polso, clavicola, caviglia);
  • flora & fauna in nero/blu-nero;
  • script e micro-lettering eleganti;
  • mini pattern geometrici per layering discreto.

Dai un’occhiata alla nostra collezione jagua e filtra per stile: troverai idee pronte all’uso.

Cura e rimozione (in breve)

Per una resa intensa: applica su pelle pulita e asciutta, lascia asciugare secondo istruzioni e evita sfregamenti nelle prime ore. Per farlo svanire più in fretta: routine delicata (olio + panno morbido + micro-esfoliazione breve + idratazione). Guida completa qui: guida ai tatuaggi temporanei e come rimuovere un tatuaggio jagua.

Quando scegliere il jagua invece del “semipermanente”

  • Vuoi provare un disegno prima di un tattoo vero.
  • Preferisci un look senza aghi e senza sedute.
  • Ti piace cambiare spesso (eventi, festival, shooting).
  • Desideri una durata limitata (1–2 settimane) e reversibilità totale.

Sicurezza prima di tutto

  • Patch test se hai pelle sensibile.
  • Interrompi in caso di bruciore intenso, prurito marcato o gonfiore.
  • Evita limone/bicarbonato e solventi aggressivi per rimozione: irritano senza accelerare davvero.

FAQ

Il jagua è davvero “semipermanente”?

Nel senso comune “semipermanente” in Italia indica PMU o tatuaggi che durano mesi. Il jagua è un tatuaggio temporaneo che dura 7–15 giorni.

Quanto dura un tatuaggio jagua?

In media 1–2 settimane, a seconda della zona, della pelle e della cura[4].

Posso farlo a casa?

Sì: segui le istruzioni del kit, applica su pelle pulita e asciutta, lascia asciugare bene. Trovi tutorial nella nostra guida.

Come si rimuove più in fretta?

Routine dolce: olio → panno morbido → micro-esfoliazione breve → idratazione; rivaluta dopo 12–24 h.

Il PMU è la stessa cosa?

No: il PMU usa aghi e pigmenti nel derma (sopracciglia/labbra), dura mesi/anni e richiede professionisti[1].


Conclusione

Se per te “semipermanente” significa eleganza senza impegno, il jagua è la scelta più semplice: intenso, naturale, reversibile in 1–2 settimane. Scopri design pronti nella collezione jagua e leggi la guida completa al jagua.

Aggiornato: 23 ottobre 2025 · Autore: Team Temporalis


Fonti

  1. Dermopigmentazione — Wikipedia (IT)↩︎↩︎
  2. Microblading — Wikipedia (IT)↩︎
  3. Genipa americana — Wikipedia (IT)↩︎
  4. Jagua Henna — How to care for your Jagua tattoo (IT)↩︎↩︎