I tatuaggi temporanei sono divertenti, ma il cosiddetto henné nero non è henné naturale. Nella maggior parte dei casi contiene p-fenilendiammina (PPD), un allergene potente non autorizzato per colorare la pelle nell’UE [1][2]. Qui trovi rischi, come riconoscerlo, cosa fare in caso di reazione e l’alternativa Jagua (blu-nero, senza aghi, 7–15 giorni) [3].
Perché l’henné nero è rischioso
Per ottenere il nero intenso, l’henné viene spesso addizionato con PPD, un colorante usato nelle tinture per capelli. Applicato sulla pelle, il PPD può causare dermatiti gravi, vescicole, cicatrici e sensibilizzazione permanente (reazioni future anche alle tinture) [1]. In Europa il PPD non è consentito per colorare la pelle (solo per i capelli con restrizioni) [4].
Come riconoscere l’henné nero (checklist)
- Promessa di nero “subito” o in pochi minuti.
- Odore chimico simile a tintura per capelli.
- Nessuna lista ingredienti (INCI) o origine poco chiara.
- Stand turistici/spiaggia che sconsigliano il patch test o non lo prevedono.
Cosa fare in caso di reazione
- Rimuovi subito (lavaggio delicato; niente sfregamenti aggressivi).
- Non applicare cosmetici profumati sulla zona; impacchi freddi ok.
- Chiama il medico per bolle, dolore marcato, gonfiore in estensione o sintomi sistemici.
Importante: dopo una reazione al PPD potresti reagire anche alle tinture per capelli in futuro; informa sempre il/la dermatologo/a [2].
Jagua: l’alternativa sicura e naturale
Jagua deriva dal frutto di Genipa americana. Colora l’epidermide in blu-nero e svanisce da solo con il rinnovamento cutaneo (in genere 7–15 giorni) [3]. Non contiene PPD; tuttavia, come per ogni ingrediente naturale, sono riportati rari casi di dermatite da genipina → se hai pelle sensibile esegui un patch test 24 h prima [6][7].
- Pro: senza aghi, reversibile in 1–2 settimane, aspetto molto realistico.
- Best practice: acquista gel da fornitori affidabili, conserva al fresco, evita prodotti che promettono “nero immediato”.
Scopri la nostra collezione di gel Jagua, capisci cos’è il Jagua e leggi la guida alla rimozione delicata.
Confronto rapido
| Henné nero (PPD) | Jagua (temporaneo) | |
|---|---|---|
| Principio | Henné addizionato con PPD | Genipina che reagisce con proteine dell’epidermide |
| Durata | — | circa 7–15 giorni |
| Rischio | Alto rischio di ACD, sensibilizzazione permanente | Rari casi di ACD riportati |
| Legalità | PPD sulla pelle non consentito in UE | Prodotti cosmetici temporanei regolari |
FAQ
L’henné nero è solo “henné più forte”?
No. L’henné naturale è marrone-rossastro; il “nero” deriva quasi sempre dall’aggiunta di PPD [1].
Il PPD è legale sulla pelle in Europa?
No. È consentito solo nelle tinture per capelli con limiti; non per tatuaggi temporanei su pelle [4].
Quanto dura un tatuaggio al Jagua?
In media 1–2 settimane, in base a zona, pelle e cura [3].
Il Jagua può dare allergia?
Raramente sì (genipina). Per chi ha pelle sensibile: patch test 24 h prima [6][7].
Fonti
- BfR – Avvertenza su “henna tattoos”: PPD con forte potenziale sensibilizzante ↩︎ ↩︎
- BMUV – Safer Tattoo: rischi del “black henna”/PPD ↩︎ ↩︎
- Jagua Henna – durata e cura (1–2 settimane) ↩︎ ↩︎
- EU CosIng – p-Phenylenediamine (PPD), uso consentito nelle tinture capelli (Allegato III) ↩︎
- FDA – Fact sheet: “black henna” e reazioni cutanee, sintomi spesso ritardati ↩︎
- Bircher et al., 2017 – Dermatite allergica da tatuaggio al Jagua (genipina) ↩︎
- Wilmot et al., 2020 – ACD da Jagua (case report) ↩︎
Aggiornato: 23 ottobre 2025 · Autore: Team Temporalis
